L’EREMO DI SAN BARTOLOMEO E IL TRAMONTO
L’EREMO DI S. BARTOLOMEO IN LEGIO, NELLA SUGGESTIONE DEL CANYON
La meta è uno dei luoghi più belli e caratteristici del Parco Nazionale della Majella: l’Eremo di San Bartolomeo in Legio, con ritorno alle auto accompagnati dai colori del tramonto con panorama sul Gran Sasso.
Faremo prima una sosta nella Valle Giumentina che offrirà molti spunti per tornare indietro nel tempo, fino a 500.000 anni fa, lì dove ha origine la preistoria dell’uomo in questo angolo di mondo. E’ uno dei siti più importanti d’Europa e aspetta di essere solo scoperto.
Il cammino, breve e abbastanza facile, ci porterà poi a scoprire il Vallone di San Bartolomeo, con l’omonimo eremo. Grazie alle suggestioni create dal canyon, avremo la sensazione di essere altrove, quasi non fossimo in Italia. Qui dimorò Pietro da Morrone, alias Celestino V. Ripercorreremo assieme le tappe principali dell’esistenza di Pietro Angelerio per capire come mai elesse questi posti a dimora di vita e a custodi dell’anima.
Un viaggio nella Majella magica, ricca di storia e spirito, alla ricerca delle radici perdute dell’uomo occidentale.
Per info e prenotazioni contattare AnimAbruzzo al 3298110734.
Se vuoi dormire in Abruzzo, in una struttura confortevole e in posizione strategica per visitare i luoghi più caratteristici, chiama sempre il 329.8110734.
Adatto a bambini dai 5 anni in su abituati a camminare.
Adatto a bimbi dagli 8 anni in su abituati a camminare.
DETTAGLI DELL’ESCURSIONE
OVE: PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA
LUNGHEZZA: 7 km
DISLIVELLO: 400 m.
DIFFICOLTA’: E
DURATA: 4 ore soste comprese.
ADATTO: a tutti coloro che amano camminare nella natura
RITROVO: Ore 16:00
LUOGO DI RITROVO: De Contra di Caramanico Terme – PE (ai partecipanti sarà inviato il punto Whatsapp preciso)
COSTO DELL’USCITA: 20 € adulti, gratuito bambini fino a 10 anni, 10 € bambini dagli 11 ai 13 anni.
ATTREZZATURA NECESSARIA: Zainetto per portare il necessario (va bene un 20 lt), torcia/lampada frontale, scarpe da escursionismo (senza non è possibile partecipare), abbigliamento a strati, pantaloni lunghi comodi e non aderenti, giacca antivento e antipioggia, cappello, crema solare, barrette energetiche e/o snack o quanto abituati a mangiare in montagna, almeno 1 lt di acqua.