NELLE TERRE DELLA BARONIA: DA SANTO STEFANO DI SESSANIO A ROCCA CALASCIO
Veduta aerea della meravigliosa Rocca di Calascio il cui fascino è stato fonte d’ispirazione per registi del calibro di Anton Corbijn, in The American con George Cloney, e Richard Donner che l’ ha fortemente voluta per le riprese di Ladyhawke. Memorabile la scena in cui Michelle Pfeiffer, nel ruolo di Isabeau D’Anjou, precipita nel vuoto per poi trasformarsi in falco con le prime luci dell’alba. In molti ci identificano il borgo de Il nome della rosa anche se Umberto Eco ha dichiarato che la location delle riprese fu costruita per l’occasione con tecnologie tipiche degli studios cinematografici.
Regalati un’esperienza magica tra due delle meraviglie abruzzesi: una passeggiata dall’antico paese di Santo Stefano di Sessanio, inserito tra i borghi più belli d’Italia, verso la Fortezza di Rocca Calascio, una delle più spettacolari e suggestive fortificazioni dell’Italia centrale.
Situato all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, circondato da un panorama mozzafiato, Rocca Calascio è uno dei borghi e castelli più alti dell’Appennino centrale, posto a 1.512 metri d’altezza, e inserito dal National Geographic fra le strutture fortificate più belle del mondo.
Caratteristica della rocca è infatti proprio il dominio su tutto il territorio circostante.
DETTAGLI DELL’ ESCURSIONE
DOVE: Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
LUNGHEZZA: 5 KM organizzando le macchine per la traversata
DURATA: 3,5 ore circa soste comprese
DISLIVELLO: + 240 M
DIFFICOLTA’: Escursionistica. Itinerario su stradine e mulattiere. Adatto a persone che amano camminare e hanno un minimo di confidenza con i percorsi di montagna. Il percorso non presenta alcun problema di orientamento e non richiede un allenamento specifico se non quello tipico della passeggiata in montagna.
ORA E LUOGO DI RITROVO/PARTENZA: ore 9:30 a Santo Stefano di Sessanio – AQ. Se non si conosce la strada, si consiglia di partire 10/15 minuti prima per poter trovare con calma il luogo di incontro. Per chi parte da Pescara e Chieti, ci si potrà vedere alle ore 8:10 a Chieti Scalo. In ogni caso l’esatto luogo di ritrovo sarà inviato ai partecipanti.
COSTO DELL’USCITA: La tariffa per bambini di 8 anni è di soli 10 € – dai 9 ai 12 anni anni è di 15 € – 20 € per tutti gli altri. Il costo è comprensivo delle spese dell’assicurazione RCT per la durata dell’escursione. Sarete accompagnati, da Santo Stefano di Sessanio a Rocca Calascio, da una guida professionale Accompagnatore di Media Montagna del Collegio delle Guide Alpine che, oltre a portarvi nel punto prestabilito con la massima professionalità ed esperienza, vi darà informazioni utili, illustrando flora, fauna e archeologia del territorio senza tralasciare le tradizioni, le leggende e la cultura. L’uscita partirà con un minimo di 6 partecipanti.
Attrezzatura ed equipaggiamento: obbligatorie le scarpe da trekking (vietate scarpe con suola liscia tipo Sneakers, Superga e simili), zainetto per portare il necessario, pantaloni lunghi non aderenti, pile, piumino leggero, k-way, suggerito l’uso dei bastoncini telescopici se abituati ad usarli (eventualmente potete chiederli a me), cappellino, occhiali da sole, borraccia con 1 lt di acqua, frutta secca, snacks o quanto abituati a mangiare in montagna.L’esperienza può terminare con una condivisione del pranzo con menù alla carta. Eventualmente per trovare un ristorante disponibile di domenica e trovare posto in tempo utile, bisognerà dare conferma entro lunedì 17 marzo ad ora di pranzo.
Adatta a bambini dagli 8 anni in su abituati a camminare in montagna.