RACCOLTA E SFIORATURA DELLO ZAFFERANO E VISITA AL BORGO DI NAVELLI
Due eventi unici dedicati allo zafferano, la spezia che rappresenta l’oro d’Abruzzo.
Raccoglieremo assieme i fiori, direttamente nel campo e poi, comodamente seduti in azienda, ci dedicheremo alla “sfioratura”, ovvero la separazione dei preziosi pistilli dal resto del fiore.
Conosceremo tutti i segreti e le tradizioni legate a questa pregiata pianta, mentre gusteremo una tisana e dei biscotti contenti i delicati pistilli.
Un’occasione da cogliere al volo, perché sono pochissimi i giorni dell’anno in cui è possibile fare la raccolta, che in genere va da metà ottobre ai primi di novembre.
Terminata l’esperienza, una guida ci accompagnerà alla scoperta del borgo di Navelli, paese simbolo della preziosa coltivazione.
Per chiudere in bellezza, si può scegliere di partecipare alla degustazione facoltativa con prodotti a base dell’oro rosso di Navelli.
Esperienza adatta a tutti.
Per info e prenotazioni contattare AnimAbruzzo al 329.8110734.
Se vuoi dormire in Abruzzo, in una struttura confortevole e in posizione strategica per visitare i luoghi più caratteristici, chiama sempre il 329.8110734.
DOVE: PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA
DURATA: 4 ORE circa, esclusa la degustazione.
ADATTO: a tutti
LUNGHEZZA della visita al borgo: 1,5 KM ca
DISLIVELLO: trascurabile
DIFFICOLTA’: Turistica
ORA DI RITROVO: ore 8:30. E’ importante essere puntuali perchè le aziende che coltivano la spezia ci aspettano sul campo: i fiori vanno raccolti al mattino presto, prima che l’esposizione al sole ne rovini le proprietà organolettiche.
LUOGO DI RITROVO: Civitaretenga fraz. Di Navelli (AQ).Il luogo preciso sarà inviato ai partecipanti via Whatsapp.
COSTO: bambini fino a 9 anni quota simbolica di 5 € – bambini dai 10 ai 13 anni quota di 15 € – per tutti gli altri 25 € : per la raccolta e sfioratura con tisana e biscotti + visita guidata al borgo di Navelli.
DEGUSTAZIONE: adulti: 20 €- bimbi 15 €.
ATTREZZATURA/ABBIGLIAMENTO RICHIESTI: Zainetto per portare il necessario, scarpe comode che si possano sporcare nel campo, abbigliamento a strati per fare la raccolta all’aperto e poi la sfioratura comodamente seduti in azienda, pantaloni lunghi comodi e non aderenti, k-way, pile, acqua.
Vestirsi a strati è sempre il modo migliore di prepararsi ad un’uscita in montagna, per meglio gestire le variabili meteo e la propria temperatura corporea.
Contattaci anche su Whatsapp
€