Skip to main content

dicembre, 2021

26dic10:0014:00ANELLO DELLA MONTAGNA DEI FIORILE CACIARE ED I PANORAMI MOZZAFIATO

Dettagli Evento

Una escursione per visitare le “caciare” e capirne la storia e le tradizioni a cui sono legate, confidando nella essere in compagnia della neve, col suo manto bianco che tutto cambia quando si posa.

Le caciare costruzioni molto simili alle capanne in pietra a secco della Maiella (tholos) che qui, sulla montagna dei Fiori, trovano un uso esclusivamente pastorale.

Ne esistono più di cinquanta dislocate in tutta la zona, da San Vito a San Marco, e sono costruite con le pietre raccolte in loco e sistemate “a secco” con l’inconfondibile aspetto di un igloo con le pietre disposte a cerchi concentrici, senza malta o altro aggregante. Nella parte iniziale scopriremo quindi le storie dei pastori che le hanno usate fino allo scorso secolo.

Si inizierà poi la salita per girare intorno alla montagna per poi riscendere accompagnati dai bellissimi affacci sul mare.

Una montagna poco conosciuta ma che non delude.

Bambini dai 14 anni in su abituati a camminare.

Ora di inizio 10:00 – termine attività ore 15:30.

DOVE: Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

LUNGHEZZA: 8 km

DISLIVELLO: 400 m

DIFFICOLTA’: E – Medio facile

LUOGO DI RITROVO: San Giacomo (Te). L’ultimo tratto di strada è una carrareccia che viene normalmente percorsa da tutti i modelli di auto. L’esatto punto di ritrovo verrà inviato il giorno prima a

TERMINE ESCURSIONE: ore 15:30. E’ buona norma non prendere impegni al termine attività. Vivere la natura, infatti, vuol dire rilassarsi e uscire dai ritmi frenetici delle routine cui siamo abituati. Potremmo quindi voler fare soste più lunghe per godere del silenzio e delle bellezze della natura.

COSTO DELL’ USCITA: 20 € per gli adulti.

Noleggio ciaspole: 5 € a persona.

Il costo è comprensivo di assicurazione per la durata dell’evento e di una guida professionale Accompagnatore di Media Montagna di “AnimAbruzzo” che, oltre a portarvi nel punto prestabilito con la massima professionalità ed esperienza, vi darà informazioni utili, illustrando flora, fauna e altre informazioni sul territorio, senza tralasciare tradizioni e leggende.

ATTREZZATURA NECESSARIA: Zainetto per portare il necessario, scarpe da escursionismo, abbigliamento a strati, giacca invernale antivento, antipioggia/k-way, pile, cappello, guanti, barrette energetiche/snack/panino/quanto abituati a mangiare in montagna, panino e 1,5 lt di acqua.

N.B.: Obbligatorio portare mascherina, guanti e gel igienizzante. A coloro che prenoteranno, verrà inviata l’informativa necessaria ad adottare tutte le misure di sicurezza per garantire ai partecipanti la massima prevenzione nei confronti del Covid-19.

L’escursione si svolgerà anche in assenza di neve.

Ora

(Domenica) 10:00 - 14:00

Leave a Reply

X