giugno, 2022
12giu9:0013:00MAIELLA: IL FIUME PIU' BELLO NELLA VALLE DELL'ORFENTOCaramanico Terme (PE)
Dettagli Evento
VALLE DELL’ORFENTO – LE SCALELLE, FRA CASCATE, RUSCELLI E PONTI. Un percorso nel verde lussureggiante, camminando costantemente accompagnati dal fiume più famoso del Parco Nazionale della Majella. Guidati ad ogni passo dal
Dettagli Evento
VALLE DELL’ORFENTO – LE SCALELLE, FRA CASCATE, RUSCELLI E PONTI.
Un percorso nel verde lussureggiante, camminando costantemente accompagnati dal fiume più famoso del Parco Nazionale della Majella.
Guidati ad ogni passo dal suono dell’acqua, dallo scorrere del torrente, da cascate e cascatelle, e accarezzati nel cammino da tantissime specie di fiori e piante.
Ci immergeremo inoltre nella ricca vegetazione ripariale per capirne la ricchezza e la bellezza.
La natura mostra tutta la sua magnificenza in questo facile percorso adatto davvero a tutti. Sarà semplice rilassarsi, riempire gli occhi di bellezza e lasciare che la mente riposi finalmente, lasciando a casa le noie quotidiane.
Adatto anche a bimbi dai 5 anni in su abituati a camminare.
DETTAGLI ESCURSIONE
DOVE: Parco Nazionale della Maiella
LUNGHEZZA: 3 km
DURATA a/r: 3,5 ore (soste incluse)
ADATTO a tutti
DISLIVELLO: 100 m
DIFFICOLOTA’: Escursionistica.
ORA DI RITROVO: 9.30.
LUOGO DI RITROVO: Caramanico Terme (PE): L’esatto punto di ritrovo verrà inviato ai partecipanti.
COSTO DELL’USCITA: gratuito per bimbi fino a 9 anni. 10 € bimbi dai 10 ai 13 anni. 15 € per tutti gli altri.
Il costo è comprensivo di assicurazione per la durata dell’evento e di una guida professionale Accompagnatore di Media Montagna di “AnimAbruzzo” che, oltre a portarvi nel punto prestabilito con la massima professionalità ed esperienza, vi darà informazioni utili, illustrando flora, fauna e archeologia del territorio senza tralasciare le tradizioni, le leggende e la cultura.
Attrezzatura ed equipaggiamento: obbligatorie le scarpe da trekking alte fino alla caviglia. Portare: zaino per portare il necessario, copri zaino per pioggia, giacca impermeabile/k-way, pile, pantaloni lunghi non aderenti, medicinali personali, cappello, crema solare, occhiali da sole, borraccia con 1,5 lt di acqua (sarà poi possibile rifornirsi a metà strada), pranzo al sacco, frutta secca, snacks o quanto abituati a mangiare in montagna.
Vestirsi a strati è sempre il modo migliore di prepararsi ad un’uscita in montagna, per meglio gestire le variabili meteo e la propria temperatura corporea.
Ora
(Domenica) 9:00 - 13:00