Skip to main content

aprile, 2022

10apr10:0013:00SCOPRI L'ABRUZZO: CASCATA DEL VITELLO D'ORO E L'AREA FAUNISTICA DEL CAMOSCIOCascate e camosci del Gran Sasso

Dettagli Evento

Una passeggiata fino alla cascata del Vitello (o Vitella) d’Oro. Con la stagione propizia, potremmo ammirarla in tutta la sua potenza e bellezza. Il salto d’acqua precipita nel fiume Tavo, uno dei fiumi simbolo della provincia di Pescara, che poco più a monte viene inghiottito dalla Bocca dell’Inferno!

Percorreremo poi il piccolo sentiero che costeggia l’area faunistica del camoscio, la prima ad essere realizzata nel Parco Nazionale del Gran Sasso. In questa stagione può essere facile avvistare alle quote più basse questi selvaggi ungulati. L’area che osserveremo, prossima alla cascata e posta all’ingresso della Valle d’Angri, è caratterizzata dall’ambiente prediletto dai camosci: pendenze impegnative, pareti scoscese, grandi massi rocciosi e abbondanza della vegetazione di cui i camosci si cibano (mentre noi percorreremo un normale sentiero adiacente l’area dei camosci).

Per informazioni contattare AnimAbruzzo via telefono o via Whatsapp al 3298110734.

Bambini dagli 8 anni in su se abituati a camminare.

Ora di inizio 10:30  termine attività ore 14:30

DETTAGLI TECNICI DELL’USCITA

  • DOVE: Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
  • LUNGHEZZA: 4 KM ca
  • DISLIVELLO: 100 M
  • DIFFICOLTA’: T  turistico
  • ORA DI RITROVO: ore 10:30
  • LUOGO DI RITROVO: Farindola- PE (il luogo preciso sarà inviato ai partecipanti via Whatsapp).
  • TERMINE ESCURSIONE: ore 13:30. E’ buona norma non prendere impegni al termine attività. Vivere la natura, infatti, vuol dire rilassarsi e uscire dai ritmi frenetici delle routine cui siamo abituati. Potremmo quindi voler fare soste più lunghe per godere del silenzio e delle bellezze della natura.

E’ buona norma non prendere impegni a ridosso dell’attività. Vivere la natura, infatti, vuol dire rilassarsi ed uscire dai ritmi frenetici della routine a cui siamo abituati. Potremmo quindi voler fare soste più lunghe per godere del silenzio e delle bellezze della natura.

COSTO DELL’USCITA

Gratuito per bimbi di 8 e 9 anni – 10 € bambini dai 10 ai 13 anni – 20 € dai 14 anni in su – comprensivi della guida di  un Accompagnatore di Media Montagna  del Collegio delle Guide Alpine, assicurazione RCT per tutta la durata dell’escursione.

ATTREZZATURA CONSIGLIATA

Zainetto per portare il necessario, scarpe da escursionismo, abbigliamento a strati, giacca antivento, k-way/antipioggia, 1 lt di acqua, occhiali da sole.

Ora

(Domenica) 10:00 - 13:00

Leave a Reply

X